Questionario sulla guerra in Ucraina

 1)  Perché è iniziata la guerra in Ucraina?

2) Quali sono le ragioni dell’Ucraina ?

3) Quali sono le regioni della Russia 

4) Ricostruisci i momenti salienti della crisi Russia-Ucraina del 2014 

5) Qual è la posizione dell’Italia in questa guerra 

            

                            RISPOSTE 

1)  L'Ucraina dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica diventa Stato indipendente nel 1991 ma al governo si succedono fin dal primo momento presidenti con diversi orientamenti, chi più europeista e chi più filo-russo. Da una parte chi aspirava all'adesione all'Unione Europea e chi invece non voleva staccarsi troppo dalla madre Russia. La prima vera crisi arriva durante la presidenza di Yanukovich, che da primo ministro diventa presidente nel 2010. Spiccatamente filo-russo (e infatti secondo diversi analisti Putin lo vorrebbe reinstaurare come presidente) tre anni dopo l'elezione rifiuta di firmare l'accordo di associazione e libero scambio con l'Unione Europea: è l'episodio che fa scattare le proteste in piazza nel novembre del 2013 che prendono il nome di “EuroMaidan”. Le manifestazioni infiammano il Paese e provocano anche un centinaio di morti. Tre mesi dopo Yanukovich scappa, poco prima che nel marzo 2014 la Russia annetta la Repubblica di Crimea. Ma come si era arrivati a questa situazione? Gli abitanti della regione, la maggior parte dei quali di tendenze ,oltre che origini - russofone, avevano espresso tramite un referendum (illegale per la Corte costituzionale ucraina) il desiderio di stare sotto la sovranità di Mosca. Nelle settimane precedenti migliaia di militari russi, i cosiddetti "omini verdi" perché senza mostrine, avevano preso il controllo della Crimea. A quel punto il Donbass sente di poter replicare quanto accaduto in Crimea: nelle province di Donetsk e Lugansk (quelle riconosciute da Putin diversi giorni fa) comincia una guerra civile. Nel 2015 l'accordo di Minsk sancisce un cessate il fuoco ma di fatto quella tregua non arriverà mai e il conflitto si trascinerà fino a oggi. Dal fronte occidentale, Putin non ha mai visto di buon occhio il progressivo ma legittimo (perché votato democraticamente dai singoli Paesi) allargamento verso Est della Nato, e in particolare quelli dell'ex Unione Sovietica o comunque legati alla Russia come Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Bulgaria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria. La Russia non vuole che l'Ucraina entri a far parte del Patto Atlantico per non ritrovarsi la Nato - e quindi gli americani - al proprio confine.

https://www.ilmessaggero.it/AMP/mondo/ucraina_russia_guerra_perche_spiegazione_motivi_putin_nato_crimea_cosa_sappiamo-6548013.html


2) l’Ucraina voleva entrare a far parte della nato . La Russia è contraria a questa scelta , per questo Putin ha deciso di attaccare l’Ucraina per renderla inutile alla Nato.3) Tra Russia e Ucraina è guerra conclamata dopo che Putin ha dato ufficialmente il via all'invasione la notte tra il 23 e il 24 febbraio. La motivazione ufficiale è la "protezione" degli ucraini filo russi - due zone dell'Ucraina filo russe si sono infatti autoproclamate republiche indipendenti di Donetsk e Lugansk - e la smilitarizzazione del Paese che Putin vorrebbe "neutrale" e fuori dall'orbita dell'Europa occidentale. Le motivazioni reali tuttavia sono:La volontà della Russia di riportare l'Ucraina nell'orbita di Mosca, creare in Ucraina un governo filo russo che la allontani dall'Europa occidentale;impedire un ulteriore spostamento della NATO verso Est - evitando che vi entri l'Ucraina - e quindi tornare a creare dei "paesi cuscinetto" tra la Russia e l'Europa Occidentale.

https://www.studenti.it/cosa-sono-le-sanzioni-economiche-alla-russia-spiegazione.html


4) La crisi russo-ucraina è uno scontro diplomatico-militare in atto tra Russia ed Ucraina, iniziato nel febbraio del 2014. Si incentra sullo status della Crimea, della regione del Donbass e sulla possibile adesione dell'Ucraina alla NATO. nel marzo 2014, gli abitanti della Crimea (a maggioranza russofona) esprimono mediante referendum (considerato illegale dalla Corte costituzionale ucraina) la volontà di tornare sotto la sovranità di Mosca. La Russia non se lo fa dire due volte e sancisce ufficialmente la secessione della Repubblica di Crimea dall’Ucraina e la sua annessione alla Federazione Russa. Ma non finisce qui. La regione del Donbass, nell’Est dell’Ucraina, segue a ruota l’esempio della Crimea: ha inizio una guerra civile nelle province di Donetsk e Lugansk, che si autoproclamano repubbliche indipendenti (si tratta delle due repubbliche riconosciute da Putin nel discorso di qualche giorno fa). Nel febbraio 2015, con l’accordo detto Minsk II, si giunge a un cessate il fuoco ma gli impegni assunti in quel momento non vengono del tutto rispettati dalle parti, con la conseguenza che il conflitto prosegue di fatto ininterrottamente fino a oggi. L’allargamento a est della Nato. Dopo la dissoluzione dell’Urss, nel 1991, la Nato si è allargata includendo molti Paesi storicamente all’interno dell’orbita russa. A eccezione degli Stati dell’ex Jugoslavia, tutti i Paesi entrati nell’Alleanza Atlantica dal 1991 a oggi erano infatti (fino a quella data) parte dell’Unione Sovietica o legati a essa dal Patto di Varsavia: parliamo di Polonia (1999), Repubblica ceca (1999), Ungheria (1999), Lettonia (2004), Lituania (2004), Estonia (2004), Romania (2004), Bulgaria (2004), Slovacchia (2004). Da allora la Nato si è allargata anche ad Albania (2009), Croazia (2009), Montenegro (2017) e Macedonia del nord (2020). L’Albania inizialmente aveva fatto parte del Patto di Varsavia ma ne era uscita di fatto nel 1961 e formalmente nel 1968, dopo l’invasione della Cecoslovacchia.

J


https://www.micromega.net/crisi-russia-ucraina-perche/


5) Il conflitto tra Mosca e Kiev, assicurano il premier Draghi e il ministro degli Esteri Di Maio, non porterà anche Roma a combattere direttamente. Per il momento il supporto italiano alle autorità ucraine si limiterà all'invio di mezzi militari. La situazione potrebbe essere diversa se l'Ucraina facesse parte della Nato o dell'Unione europea. https://tg24.sky.it/mondo/2022/03/03/guerra-russia-ucraina-italia


Commenti

Post più popolari